VIa libera dalla nuova legge di bilancio, alla nuova detrazione al 75% sugli interventi di superamento delle barriere architettoniche degli edifici esistenti. Per gli interventi di installazione MONTASCALE o IMPIANTI ELEVATORI (ASCENSORI), che rispettano le normative di abbattimento totale delle barriere architettoniche che verranno effettuati e pagati nell'anno 2022, è riconosciuta una SUPERdetrazione del 75% da ripartire in cinque quote annuali. LIMITI PER I CONDOMINI: 30/40 mila ...
NOTIZIE E NOVITA'
Le News - Novita' in materia di condominio
CONTESTAZIONE DELIBERE DELL'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO
Chi può contestare le delibere dell'assemblea di condominio? Soltanto i condòmini che hanno votato contro la deliberazione, oppure che non erano presenti, entro e non oltre 30 giorni dalla data dell'assemblea (per chi era presente), ed entro 30 giorni dalla data di ricezione del verbale (per gli assenti). Come si deve contestare la deliberazione assembleare? Esclusivamente in forma scritta e rivolgendosi ad apposito studio legale, il quale suggerirà la modalità ...
MASCHERINA OBBLIGATORIA ALL'APERTO NEL CENTRO STORICO DI BOLOGNA DAL 06 DICEMBRE
Fino al 9 gennaio 2022 nel centro storico della città è obbligatorio indossare la mascherina anche in tutti i luoghi all’aperto, anche in zona bianca. È quanto previsto dall’ordinanza 532706/ 2021, firmata dal sindaco Matteo Lepore. Ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico inoltre resta vietata. Lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica, a condizione ...
NUOVA SEDE STUDIO LOGICOND
NUOVO UFFICIO NUOVI PROGETTI! Vi aspettiamo nella nostra nuova sede di Vicolo Otto Colonne 4 e-f-g- Bologna. L'ufficio di via della Crocetta (dopo anni di onorato servizio) è stato chiuso e ci siamo trasferiti in centro a due passi da piazza San Francesco. Resta sempre attivo anche l'ufficio a Castenaso in via Volta 3. Siamo aperti da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
VERIFICHE GREEN PASS PER I LAVORATORI DAL 15-10-2021
Con il Decreto Legge n.127/2021 il Governo ha introdotto l'obbligo di verifica della certificazione Green Pass in tutti i luoghi di lavoro. Questo significa per lo studio dell'amministratore di condominio che i controlli andranno effettuati nei confronti di: I propri dipendenti e collaboratori dello studio amministrativo, anche eventuali tirocinanti I dipendenti con contratto subordinato dei condomìni amministrati: addetto servizio pulizie, Portiere, ecc... Come deve ...
Manutenzione straordinaria: se deliberata prima della vendita le spese gravano sul venditore
Nell’ordinanza 11199 del 28 aprile 2021 la Cassazione ha stabilito che il soggetto tenuto a provvedere alle spese straordinarie di manutenzione dell’edificio condominiale è colui che risulta proprietario dell’immobile al momento della delibera di approvazione dei lavori e dunque nella fattispecie il venditore e non l’acquirente. Infatti, dal momento che i lavori erano stati eseguiti dopo l’atto di trasferimento dell’immobile, è stato stabilito ...
Barbecue in condominio: le regole da rispettare
Con l’arrivo dell’estate aumenta proporzionalmente la voglia di stare fuori con amici e famiglia, e di pranzare tutti insieme allietati dalla presenza del barbecue. Ma come ci si comporta se il barbecue viene posizionato nel terrazzino del proprio appartamento in condominio? Quali sono le regole da rispettare per evitare problemi con il vicinato e con l’amministrazione condominiale? La prima cosa da fare è assolutamente quella di consultare il regolamento condominiale, ...
La bicicletta si può parcheggiare nel cortile condominiale?
La bicicletta è un mezzo di trasporto pulito sempre più diffuso, il cui uso viene sempre più incentivato anche a fronte del contributo che questo mezzo ecologico fornisce alla lotta contro traffico ed inquinamento. Spesso però le circostanze non aiutano i ciclisti: mancanza di piste ciclabili, scarsità di rastrelliere e… chi abita in condominio potrebbe avere problemi anche nel parcheggio. Non sempre è possibile lasciare la bici ...
Affitti brevi nel condominio: sono permessi?
Qualche anno fa ci fu il boom di popolarità di alcune piattaforme online tramite le quali si poteva affittare per un breve periodo (da 1 a 30 giorni) un’appartamento (o un’intera casa, una villa, uno chalet). Ci fu di tutta risposta anche un boom di conflitti tra condomini, nel caso di affitti brevi di appartamenti, che lamentavano il dover “convivere” con ospiti diversi ogni settimana, o ogni week end, ed i disagi e le preoccupazioni causate dal maggior traffico ...
Quando il condòmino o l’inquilino diventa amministratore di condominio
Se uno dei proprietari dello stabile vuole diventare l’amministratore del condominio, che requisiti specifici deve possedere? L’articolo 1129 prevede che i condominii con meno di 8 proprietari possano essere “autogestiti”, evitando la nomina di un vero e proprio amministratore. Lo stabile in questione dovrà però nominare un delegato inquilino proprietario che assolva funzioni analoghe a quelle del mancato amministratore. In tale prospettiva sono davvero ...