X


NOTIZIE E NOVITA'

Le News - Novita' in materia di condominio

RESTA INFORMATO


L’Obbligo della Targa Condominiale

L’affissione della targa condominiale non è una semplice formalità né un atto di pubblicità per l’amministratore. Si tratta di un obbligo legale sancito dall’articolo 1129, quinto comma, del codice civile italiano, che prevede la necessità di esporre una targa all’esterno del condominio riportante le generalità, il domicilio e i recapiti, anche telefonici, dell’amministratore. Questo obbligo ha lo scopo di garantire la trasparenza ...


GARANTE PRIVACY: LE LINEE GUIDA PER LE PASSWORD

"Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale." Questo l'incipit della nuova recente pubblicazione sul sito web del Garante Privacy Italiano, con il fine di chiarire le linee guida riguardanti la conservazione delle password. Il Garante sottolinea l'importanza di implementare misure di sicurezza avanzate per la protezione delle password, specialmente per le organizzazioni che trattano dati sensibili, offrendo al contempo ...


AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CERTIFICATI PER LE COMPETENZE: LA NUOVA NORMA UNI 10:801

L’amministrazione degli immobili in proprietà e/o in condominio richiede competenze interdisciplinari che spaziano dall’economia al diritto, dalla tecnica alla fiscalità e alle relazioni umane. La nuova norma UNI 10801:2024 aggiorna i requisiti professionali dell’amministratore di condominio, conferendo a questo ruolo un carattere sociale più ampio per garantire un servizio di qualità. La nuova UNI 10801:2024 introduce criteri di qualificazione più ...


Lo stillicidio dell'acqua

Lo stillicidio è la manifestazione dell'incessante stillare d'acqua derivante da condutture deteriorate o da infiltrazioni che emerge quale inopportuno disturbo. Questo fenomeno, oltre a comportare danneggiamenti estetici e strutturali all'edificio, può favorire la proliferazione di muffe, inducendo potenziali rischi sanitari. Un'efficace gestione dell'inconveniente richiede un intervento celere e coordinato tra i condomini e rispetto delle regole di buona convivenza. ...


Comprendere la Differenza tra Usufruttuario e Nudo Proprietario

Nel mondo dell'immobiliare e del diritto successorio, due figure chiave spesso menzionate sono l'usufruttuario e il nudo proprietario. Sebbene entrambi abbiano diritti sulla stessa proprietà, le loro responsabilità e benefici sono distinti e meritano un'analisi approfondita. L'usufruttuario è colui che gode dell'uso e del godimento di un bene, mentre il nudo proprietario possiede solo la nuda proprietà, ossia il diritto di proprietà senza ...


LA TELECAMERA DI UN PRIVATO PUNTATA SUL PIANEROTTOLO COMUNE NON E’ VIETATA SE NON C’E’ ALTERNATIVA…

Commento alla sentenza del  Tribunale Prato, 29/06/2023, (ud. 29/06/2023, dep. 29/06/2023), n.440: Questa sentenza affronta una disputa legale riguardante l'installazione e l'orientamento di una telecamera di sorveglianza in un condominio, con l'attrice che ha citato in giudizio i convenuti per la rimozione della telecamera e il risarcimento del danno subito a causa della sua presunta violazione della privacy. L'attrice ha sostenuto che la telecamera installata dai convenuti ...


LA FORMAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI 2024 UNAI A BOLOGNA RICOMINCIA

PRIMO CONVEGNO UNAI BOLOGNA 2024 : 31 GENNAIO Mercoledì 31 Gennaio 2024 presso Zan Hotel si terrà il 1^ Convegno Unai Bologna di quest'anno, per parlare di: RIqualificazione energetica degli edifici post Superbonus Incentivi fiscali attualmente vigenti SIcurezza degli impianti elevatori Crediti fiscali e nuovi decreti emanati Privacy per la videosorveglianza in condominio   Per gli amministratori di condominio sono risconosciuti 4 crediti formativi.   Lo ...


MULTA ALL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO SE VIOLA LA PRIVACY

Con il provvedimento del 26 ottobre 2023 n.9960920, il Garante Privacy Italiano ha sanzionato l’amministratore di un condominio per  € 1000 per la violazione dell’articolo 5 (trattamento illecito e cioé irregolare dei dati personali) , e dell’articolo 6 del G.D.P.R (mancanza dei requisiti per il lecito trattamento dei dati personali). Andiamo a comprendere la casistica per capire cosa sia successo esattamente. Nel mese di novembre dell’anno 2020, l’amministratore ...


BUONE FESTE 2023

Lo Studio Logicond (come di consueto) resterà aperto anche in Dicembre per garantire un ottimo servizio ai signori condòmini. Siamo a vostra disposizione telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00! Lo Staff del Gruppo Logicond.   BUONE FESTE ! ! !


L'ORDINE DEL GIORNO DELLE ASSEMBLEE DI CONDOMINIO

La decisione dei punti di discussione di un'assemblea condominiale sono requisito fondamentale per la corretta e buona riuscita della futura riunione condominiale. Ricordiamo infatti che soltanto gli argomenti posti all'ordine del giorno potranno essere discussi e votati. L'ordine del giorno deve contenere in modo chiaro e specifico le materie che saranno oggetto di discussione nell'assemblea, per consentire ai condòmini di comprendere e valutare se e come intervenire. Arriviamo ...

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Il nostro staff è a tua completa disposizione per qualsiasi informazione. Compila il modulo e verrai ricontattato.

  Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/03 e D.Lgs. 101/2018. Leggi informativa completa
12+0=