BONUS VERDE DAL 2018? Nella nuova legge di Bilancio 2018 ci potrebbe essere una grande novità è cioè l’introduzione del c.d. bonus verde, ovvero la detrazione per gli interventi di sistemazione e copertura a verde nei giardini privati. Gli interventi interessati riguarderebbero la sistemazione di giardini, terrazzi e balconi; realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi, per le coperture a verde e i giardini pensili; messa a dimora di piante e arbusti. Il ...
NOTIZIE E NOVITA'
Le News - Novita' in materia di condominio
IL LAVORO OCCASIONALE: I VOUCHER BUONI LAVORO 2.0
È notizia di qualche settimana fa quella della reintroduzione dei voucher (detti CPO - CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE) utilizzabili a partire dal 10 luglio 2017 . Il cambiamento piu' rilevante in termini operativi riguarda la gestione informativa e finanziaria delle prestazioni di lavoro occasionali, la quale è stata affidata direttamente all’ente previdenziale (INPS). Dunque, l’Inps gestirà i versamenti effettuati ...
LO STUDIO SI INGRANDISCE...
Lo studio sta cercando un addetto/a alla segreteria. Si offre periodo di prova di tre mesi retribuiti part-time dalle 9,00 alle 12,30 a scopo assunzione con contratto Full Time . Il candidato ideale ha un'ottima conoscenza del pacchetto Office e della posta elettronica. Possiede inoltre ottime capacità interpersonali e relazionali. Chi fosse interessato puo' scrivere una e-mail. Lo STaff Studio Associato Logicond
L’IMU NEL CONDOMINIO
L’IMU NEL CONDOMINIO L’imposta municipale unica (IMU) è un’imposta del sistema tributario italiano il cui presupposto è il possesso (la proprieta’) di beni immobili. Il condominio, e pertanto l’amministratore per conto dei condomini, è tenuto a pagare l’Imu sulle parti comuni accatastate come beni comuni censibili del fabbricato. Facciamo chiarezza: significa parlare di beni immobili che sono di proprietà ...
I Nuovi obblighi degli amministratori di condominio entro il 28 febbraio
Detrazioni Fiscali 2017: I Nuovi obblighi degli amministratori di condominio entro il 28 febbraio Con l’approvazione della Manovra Finanziaria 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale e con lei le Detrazioni Fiscali 2017 per la casa che contiene i nuovi obblighi per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. In particolare il secondo articolo del decreto del Ministero delle Finanze del 01.12.2016 riguarda la ...
Obbligo contabilizzazione calore per impianti termici centralizzati rinviato di sei mesi
Obbligo contabilizzazione calore rinviato di sei mesi Il termine per installare sistemi di contabilizzazione del calore nei condominii con riscaldamento centralizzato è slittato dal 31 dicembre 2016 al 30 giugno 2017. E’ questo il risultato della proroga in extremis con il provvedimento approvato il 29/12/2016 in Consiglio dei Ministri, all’interno del c.d. Milleproroghe. Stava infatti per scattare, per tutte le Regioni, l’obbligo della contabilizzazione ...
L'AUTOCLAVE
COS'E' L'AUTOCLAVE? Trattasi di impianti per pompare acqua, incrementandone la pressione , allo scopo di garantire anche i piani piu’ alti una pressione sufficiente per il corretto funzionamento di alcuni apparecchi ed un flusso d'acqua stabile. L’installazione di tale impianto è riferibile a un servizio essenziale e non può quindi esimere alcun condomino dal pagamento della relativa spesa, anche se alcuni condomini non se ne ...
I contratti di locazione ad uso abitativo e la Disdetta da parte del locatore
I CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO E LA DISDETTA DA PARTE DEL PROPRIETARIO Il contratto a uso abitativo più frequente è quello del tipo 4+4, ovvero della durata di 4 anni e rinnovabile tacitamente per altri 4 anni. In questi casi, il canone dell’affitto è libero e non ha alcun vincolo di legge (dovrà soltanto rispettare il prezzo di mercato della zona). L’altra tipologia di contratto estremamente diffusa è quello ad uso abitativo ...
TENDE DA SOLE IN CONDOMINIO
TENDE DA SOLE IN CONDOMINIO La legge assegna all’ assemblea dei condomini il potere di intervenire in tale materia. Sul punto si afferma che nel caso in cui ci sia una delibera che indichi tassativamente le caratteristiche estetiche delle tende da sole apponibili, questa si intende lecita e vincolante anche per chi non vi partecipò. Si tratta in ogni caso di attività permessa dall’articolo 1102 del codice ...
IL GIUNTO DI DILATAZIONE
GIUNTO DI DILATAZIONE La sentenza di riferimento è la Cassazione della II sezione n. 1326/2012. È la prima sentenza che statuisce la definizione di giunto di dilatazione tra due corpi di fabbrica. Viene detto che il giunto “non sta affatto ad indicare la separazione tra due elementi costruttivi autonomi, potendo esso ben consistere in un elemento inserito in una struttura continua, allo scopo di conferirle l’elasticità necessaria per sopportare contrazioni ...